Docenti e Comitato scientifico
FABRIZIO PIRAINO
È nato a Palermo il 26 agosto 1977 ed è professore ordinario di Diritto privato nel Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche dell’Università degli Studi di Palermo, dove insegna Diritto privato e Diritto privato dell’Economia.
È Componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Discipline giuridiche”, presso l’Università degli Studi Roma Tre.
I suoi ambiti di ricerca scientifica riguardano: le obbligazioni; il contratto; la responsabilità civile; la tutela e il sistema dei rimedi; il diritto privato europeo; i diritti della persona; la vendita; le fonti del diritto e la responsabilità dello Stato; le assicurazioni, i contratti bancari e di intermediazione finanziaria; la teoria dei beni e la proprietà; la protezione dei dati personali; il metodo giuridico.
È avvocato, iscritto nell'Albo Speciale degli Avvocati Cassazionisti.
DANIELE PIVA
Professore Associato di Diritto Penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Roma Tre.
Avvocato penalista del Foro di Roma abilitato per il patrocinio presso le Giurisdizioni Superiori.
Ha conseguito l’Idoneità Scientifica Nazionale come Professore Ordinario di Diritto Penale.
È Professore a contratto presso Master di secondo livello, Scuole di Specializzazione per le Professioni Legali, Corsi di Alta formazione e presso la Scuola Ufficiali dei Carabinieri, la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza, nonché Docente in corsi per la preparazione dell'esame da avvocato e, già, del concorso in magistratura.
Docente di Diritto Penale e membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Discipline giuridiche dell’Università di Roma Tre.
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche nonché membro del Comitato Scientifico o di Redazione di riviste giuridiche nazionali e commentatore di temi a rilevanza giuridico-penale su Il Sole 24 ore.
MATTEO POMPEI
È avvocato e dottore di ricerca in Diritto pubblico presso l'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dove è anche cultore della materia di Filosofia del Diritto e Biogiuridica.
È presidente dell'associazione professionale FuturoForense, nonché socio fondatore dell'Organismo di mediazione ed Ente di formazione MediaConcilia.
Ricopre incarichi di docenza presso corsi di alta formazione o perfezionamento, anche per l’attività di mediatore e conciliatore.
È autore della monografia “Abuso del diritto. Un approccio tra filosofia e teoria”, Giappichelli Editore – Torino 2019 e di numerose pubblicazioni, saggi e note a sentenza su riviste scientifiche specializzate, nonché articoli di approfondimento su quotidiani nazionali.
FRANCESCO SCHIPPA
L'Avv. Francesco Schippa è nel team di Diritto Penale di Futuro Forense dal 2017. Nel 2014 ha preso parte al corso come discente, ed ha superato brillantemente la prova scritta e la prova orale dell’esame di abilitazione all'esercizio della professione.
Laureatosi nel 2012 con il massimo dei voti, il predetto ha da subito intrapreso il proprio percorso forense nello Studio Legale Contrada - Penalisti Associati, con il quale continua tuttora un costante rapporto di collaborazione.
Dal 2014 è Sostituto Procuratore Federale presso la Federazione Canoa Kayak del CONI e Segretario della XXXVIII della Conferenza dei Giovani Avvocati dell'Ordine di Roma.
Negli ultimi anni è stato organizzatore e moderatore di diversi convegni – in materia di diritto penale sostanziale – accreditati presso l'Ordine degli Avvocati di Roma. Nell'aprile del 2016 è stato altresì relatore, come rappresentante dell’avvocatura capitolina, previa delega del COA, nell'ambito di un importante convegno internazionale in materia deontologica, che si è tenuto presso l'Ordine degli Avvocati di Madrid. Nell'ottobre del 2017 ha preso parte come relatore ad un convegno in materia di misure di prevenzione, registrato dall'emittente radiofonica Radio Radicale.
Negli ultimi mesi ha collaborato con la cattedra di diritto penale della SSPL dell'Università degli studi Roma Tre.
ANDREA GIORDANO
Magistrato della Corte dei conti, ove si è occupato sia di giurisdizione sia di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato (attualmente ex art. 9 l. n. 161 del 1953).Ha composto le Sezioni Riunite della Corte dei conti in sede di controllo nonché le Sezioni Riunite in sede consultiva e deliberante. È Giudice del Tribunale Federale Nazionale della F.I.G.C. È stato Avvocato dello Stato presso l’Avvocatura Generale dello Stato, ove si è occupato di contenzioso amministrativo, tributario, civile, penale, europeo (con difese avanti al Tribunale U.E. e alla Corte di giustizia) e internazionale (in particolare, come membro dell’international legal team dell’Avvocatura, negli arbitrati in materia di diritto degli investimenti, energy e diritto ambientale, nonché con difese avanti alla E.C.H.R.), e, prima ancora, Procuratore dello Stato presso l’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Palermo. Prima della presa di servizio in Avvocatura dello Stato, è stato Avvocato civilista e amministrativista del libero foro di Roma e consulente di imprese e istituzioni, nonché mediatore civile e commerciale. Dottore di ricerca in diritto processuale civile, ha altresì conseguito la licenza e il dottorato in diritto canonico (summa cum laude). È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche sui temi del diritto processuale civile, del diritto civile, del diritto amministrativo, del diritto tributario e del diritto penale. Collabora con molte riviste scientifiche specializzate, anche quale componente i relativi comitati scientifici o di redazione, nonché con il quotidiano “Il Sole 24 Ore”. Professore incaricato nell’Università “La Sapienza” di “Law and Economics” (e, prima ancora, di “Economics of European Integration”), nonché di “Business Law” nell’Università telematica internazionale “UniNettuno”, ha altresì ricoperto incarichi di insegnamento tra l’altro presso la Scuola ispettori e sovraintendenti della Guardia di Finanza, la Scuola dell’Amministrazione dell’Interno e la Scuola Superiore di Polizia oltre ad aver tenuto cicli di lezioni e seminari presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione, la Scuola Superiore della Magistratura, il Formez, l’Agenzia delle entrate e delle dogane, l’Avvocatura dello Stato, la Corte dei conti, l’allora M.I.U.R., etc.. Da anni ricopre numerosi incarichi di docenza presso Scuole di Specializzazione per le Professioni Legali, Master di Secondo Livello, Corsi di Alta Formazione e di Perfezionamento per la preparazione al concorso in magistratura e all’esame di avvocato. É stato relatore in convegni in Italia e all’estero. È attualmente Capo dell’Ufficio legislativo del Ministero della salute. È stato, in precedenza, Vice Capo Gabinetto del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, Vice Capo dell’Ufficio legislativo del Ministero della transizione ecologica, esperto giuridico del medesimo Ministero, esperto di alta consulenza presso la Struttura tecnica di missione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, consulente dell’Unità Tecnica-Amministrativa della P.C.M. e componente della Commissione, istituita presso l’allora M.I.U.R., per la Redazione del Codice della legislazione scolastica, universitaria, dell’alta formazione artistica musicale e coreutica e della ricerca. È membro inter alia dei comitati scientifici dell’Istituto per il Governo Societario e della Fondazione Accademia di Ragioneria e già componente della Commissione Etica Federale della Federazione Italiana Hockey. Presidente del Collegio dei revisori dei conti dell’Università di Messina, è stato anche Presidente del Comitato di controllo analogo della Sogesid s.p.a. e delegato sostituto al controllo sulla gestione finanziaria della Croce Rossa Italiana.
PROF. AVV. STEFANO PAGLIANTINI
Professore ordinario di Diritto privato presso l’Università di Siena;
PROF. AVV. PAOLO CLARIZIA
Avvocato, Professore a contratto di Diritto Amministrativo presso l’Università Link Campus;
PROF. AVV. ANTONELLO IULIANI
Avvocato, Ricercatore ex art., co. 3, lett. b), l. 240/2010, presso l’Università di Siena;
PROF. AVV. PAOLO CLARIZIA ENRICO LABELLA
Avvocato, Dottore di ricerca in Diritto civile, Dirigente AGCM;
DOTT.SSA MARIANNA SCALI
Magistrato Ordinario presso il TAR Lazio;
DOTT.SSA FRANCESCA ROMANA LEANZA
Magistrato Ordinario presso il Tribunale di Sorveglianza de L’Aquila;
DOTT.SSA FLAVIA BONELLI
Magistrato Ordinario presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – Sez. Civile;
DOTT. TOMMASO PELLEGRINI
Ricercatore di tipo B e Dottore di ricerca in Diritto privato presso l’Università Roma Tre;
DOTT. VALERIO BRIZZOLARI
Ricercatore di tipo B e Dottore di ricerca in Diritto privato presso l’Università di Palermo.